Domenica prossima, 25 settembre, alle ore 20.30 nel Parco archeologico di “San Leucio”, si terrà la manifestazione “Tra musica e danza”: organizzata dalla “Fondazione archeologica canosina”, rientra nel cartellone degli appuntamenti dell’estate del “Boamundus Festival”, promosso dal Comune di Canosa di Puglia. Nel corso della serata saranno presentati simpatici gadget sulla città di Canosa. Il Parco Archeologico di San Leucio, che sorge sull’omonimo colle sulla Strada vicinale “Santa Lucia”, completamente immerso tra gli ulivi, è uno dei luoghi più suggestivi del territorio. Il sito è testimone di due importanti momenti storici. Il colle, infatti, fu scelto dapprima per l’edificazione del più imponente tempio italico dell’Italia meridionale, dedicato alla dea Minerva – Atena Ilias, allo scopo, probabilmente, di sancire l’alleanza tra i “principi” indigeni e i Romani, nel 318 avanti Cristo. Successivamente, distrutto il tempio, a partire dalla fine del V secolo dopo Cristo, sul colle fu costruita la basilica a pianta centrale – il più grande edificio paleocristiano di Puglia – dedicata inizialmente ai santi medici Cosma e Damiano e, solo in età longobarda, a San Leucio.
La manifestazione gode del patrocinio di vari soggetti istituzionali, privati, associativi e media: del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, della Regione Puglia, della Provincia di Barletta -Andria -Trani, della concattedrale “San Sabino”, della società cooperativa di servizi “Dromos.it”, delle sezioni locali di “Pro Loco”, “Club Unesco”, Rotary Club”, “Inner Wheel”; hanno patrocinato l’iniziativa anche l’associazione il “Ponte Romano”, l’associazione di promozione turistica “Archeo 2.0”, l’ “Idac”, il periodico “La Terra del Sole” e la “Fidapa”. E proprio tra i resti della basilica paleocristiana, in una atmosfera soffusa e molto suggestiva, i violinisti Domenico Masiello ed Eliana de Candia del “Duo Octo Cordae” si esibiranno in formazione cameristica, portando in scena il progetto “Risuonano i luoghi storici”, nato per contribuire alla valorizzazione di monumenti, musei e siti archeologici. Due balletti di danza classica, a cura di Britta Princigalli, docente della scuola “Progetto Danza” di Canosa, infine, animeranno le rovine archeologiche; per l’occasione, saranno illustrate le attività formative e pratiche della stessa scuola di danza, con la proiezione di un breve video. A presentare la serata sarà Claudia Vitrani, direttore della testata cittadina “La Terra del Sole”. Nel corso della serata, inoltre, sarà possibile visitare il parco archeologico e l’Antiquarium annesso, grazie alle visite guidate della società cooperativa “Dromos.it” (Info: 333 88 56 300).
