Si è tenuta questa mattina nella Sala Rossa del Castello di Barletta la cerimonia di conferimento delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana e delle Onorificenze del Santo Sepolcro di Gerusalemme ai cittadini della provincia di Barletta Andria Trani. La giornata è stata introdotta dall’intervento del Prefetto Silvana D’Agostino.

«Oggi è un giorno di festa in cui celebriamo le personalità di questo territorio che, distinguendosi con impegno, dedizione, passione e moralità nel campo sociale e nella loro attività professionale, contribuiscono a rendere migliore il nostro Paese – ha spiegato il Prefetto -. Il riconoscimento che gli viene conferito direttamente del nostro Presidente della Repubblica non solo alimenta il senso di appartenenza alla Comunità Stato, ma rappresenta il miglior esempio per le nuove generazioni, alle quali è trasmesso il messaggio di come questo Paese sa premiare e valorizzare le proprie risorse migliori, la loro onestà e la loro passione».

PER CANOSA:

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al Primo Luogotenente Michele Casamassima – Canosa di Puglia)
Primo Luogotenente dell’Esercito Italiano in servizio presso il IX Reggimento
Fanteria di Trani, nel corso della sua carriera ha ricevuto numerosi economi ed elogi
ed è stato insignito della Medaglia dell’Ordine Sacro Militare di San Giorgio di
Napoli e della Medaglia di Lungo Comando nell’Esercito.
Ha prestato servizio all’estro e segnatamente in Bosnia, Kosovo, Macedonia,
Afghanistan ed Iraq.

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al Sovrintendente Capo della Polizia di Stato Michele Di Giulio –
Canosa di Puglia)
Sovrintendente Capo della Polizia di Stato, presta servizio presso il Commissariato di
P.S. di Cerignola, dove dal 14 ottobre del 2018 ricopre l’incarico di responsabile
della Uigos. Con decreto del 22 marzo del 2000 gli viene conferita l’onorificenza di Medaglia di bronzo al valor civile, mentre nel 2011 l’amministrazione comunale di Cerignola gli
conferiva l’attestato di civica benemerenza. E’ iscritto all’Associazione Archeoclub di Cerignola e nel 2014 gli è stato conferito il Premio Dea Ebe per l’impegno profuso sul territorio.

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al Primo Luogotenente dell’Aeronautica Militare Domenico Di
Nunno – Canosa di Puglia)
Primo Luogotenente dell’Aeronautica Militare in servizio presso il 32° Stormo con
sede ad Amendola, in provincia di Foggia, intraprende la carriera militare nel 1987,
ricoprendo numerosi e prestigiosi incarichi in ambito nazionale ed internazionale.
Ha frequentato svariati corsi trasmettendo la sua esperienza al personale
dell’Aeronautica ed ha ottenuto diversi riconoscimenti, tra cui tre Medaglie Nato per
i servizi prestati nelle operazioni in ex Jugoslavia, Kosovo e Libia, la croce d’oro per
anzianità di servizio e la medaglia militare d’argento al merito per lungo comando.
Durante il conflitto nell’ex Jugoslavia ha fornito una fattiva collaborazione con le
forze armate di Francia, Olanda e Belgio, meritando diversi attestati di benemerenza.
Ha dato il suo prezioso contributo anche in ambito sociale, quale socio fondatore
dell’Associazione dell’Arma Aeronautica di Canosa di Puglia e Vice Capo della
Nobile Carlinga del 32° Stormo

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al Primo Maresciallo dell’Aeronautica Militare in quiescenza
Cosimo Damiano Di Ruggiero – Canosa di Puglia)
Primo Maresciallo dell’Aeronautica Militare in congedo dal 2003, è attualmente
presidente dell’Associazione Aeronautica della sezione di Canosa di Puglia.
Arruolatosi nel 1973, ha iniziato il corso nella Scuola Specialisti di Caserta, per poi
essere assegnato al 32esimo Stormo di Amendola, dove ha prestato servizio fino al
2003, dimostrando attaccamento all’arma, aderendo ad attività militari in Italia ed
all’estero, conferendo lustro alla Patria. Con la collaborazione dell’Associazione Bersaglieri ha realizzato una mostra sul centenario della Grande Guerra ed è impegnato costantemente in attività di promozione sul tema della sicurezza stradale. Durante l’emergenza pandemica da Covid-19 si è reso disponibile per le necessità delle persone bisognose di assistenza e collabora costantemente con la Diocesi di Andria nella gestione della mensa dei poveri “San Francesco”.

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al Primo Maresciallo Luogotenente dell’Aeronautica Militare in
quiescenza Giacomo Metta – Canosa di Puglia)
Primo Maresciallo Luogotenente dell’Aeronautica Militare in quiescenza, ha prestato
servizio presso il Comando Scuole dell’Aeronautica Militare Regione Aerea di Bari
Palese con l’incarico di Capo Segreteria del Gruppo Sezione Servizi Autotrasportati.
Dopo aver frequentato il Corso per Sottoufficiali nella Scuola Specialisti di Caserta
nel 1978/79, assume le funzioni di Sergente presso la Sarvam di Viterbo nel 1980.
Nel corso della sua attività ha dimostrato capacità militari ed umani abbinate a senso
di responsabilità ed abilità organizzativa, nonché totale abnegazione per la forza
armata. E’ stato insignito di Croce d’Argento e della Croce d’Oro per anzianità di servizio
militare. E’ socio fondatore dal 1993 dell’Associazione Nazionale Arma Aeronautica di
Canosa di Puglia, di cui è vicepresidente.

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al dott. Giuseppe Dibattista, dipendente del Tribunale di Trani –
Canosa di Puglia)
Impiegato amministrativo negli uffici di presidenza del Tribunale di Trani, ha
profuso uno sforzo importante nei progetti del Tribunale finalizzati alla
rifunzionalizzazione e riqualificazione dell’intero parco immobiliare degli uffici
giudiziari di Trani, nonché una politica di ottimizzazione e riduzione delle locazioni
passive, al fine di dar vita ad una cittadella della giustizia dislocata su palazzi
contigui di valenza storica ed architettonica. Ha mostrato meriti, professionalità e qualità tali da permettere operativamente la realizzazione di progetti quali la ristrutturazione e riqualificazione di Palazzo Torres (sede di Tribunale e Procura), di Palazzo Candido (sede della sezione Civile del Tribunale) e di Palazzo Gadaleta (sede della sezione Fallimentare ed Esecuzioni), nonché la rifunzionalizzazione dell’aula bunker del Carcere di Trani al fine di
garantire il corretto espletamento delle udienze penali.

L’onorificenza di CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA
ITALIANA al Prof. Dott. Giovanni Trifone Sorrenti, docente universitario –
Canosa di Puglia)
Docente universitario presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari in materia di
sicurezza alimentare del corso di Laurea Magistrale in Scienze delle professioni
sanitarie e della prevenzione, è socio fondatore della Fondazione Archeologica
Canosina e dell’associazione di volontariato ASL 1372, che si occupa di cultura,
formazione e tecnologia. E’ inoltre responsabile del Nucleo di Vigilanza ed Ispezione presso il Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell’Azienda Sanitaria Locale.