La Parrocchia di Gesù Liberatore, in sinergia con l’Oratorio Circolo ANSPI “San Giovanni Bosco”, l’Ufficio di Pastorale Sociale, del Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato della Diocesi di Andria, il Rotary Club e il Rotaract Club di Canosa di Puglia, con il patrocinio del Comune, organizza la seconda edizione di «Semi di Legalità».
L’iniziativa – come sottolinea don Michele Pace, parroco della comunità – «intende sensibilizzare la cittadinanza a riflettere sul tema della legalità, partendo dalla valorizzazione delle vittime innocenti della mafia». L’obiettivo è di rendere questo evento un appuntamento annuale, dedicando ogni edizione a una figura emblematica caduta per mano della criminalità organizzata.
Il focus dell’edizione 2025 sarà dedicato a Renata Fonte, simbolo di impegno civile e coraggio.
Il programma
-
Giovedì 22 maggio, alle ore 18:00, il dott. Renato Nitti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trani, dialogherà con il giornalista Paolo Pinnelli sui reati ambientali e urbanistici.
-
Venerdì 23 maggio, dopo la Santa Messa delle 18:00, si terrà la tradizionale deposizione di fiori in memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e degli uomini della scorta, in occasione del 33° anniversario della strage di Capaci. Alle 19:30, spazio al teatro con lo spettacolo «Un altro giorno ancora. Sui passi di Renata Fonte» di Angela De Gaetano, che si svolgerà nei locali della Chiesa di Gesù Liberatore.
-
Sabato 24 maggio, alle ore 16:30, si terrà una passeggiata nell’agro canosino a cura dell’Associazione Via Francigena – Canosa, per riscoprire la bellezza del territorio e riflettere sull’importanza della sua tutela.
«Questo appuntamento – conclude don Michele Pace – deve servire a mantenere alta l’attenzione sulle problematiche ambientali locali e su come troppo spesso la terra diventi oggetto di speculazione da parte della criminalità organizzata, che ne svilisce la bellezza e la produttività».