Quest’anno, la rassegna dedicata alla tradizione del Presepio giunge alla sua 26ª edizione, un appuntamento consolidato per la città di Canosa di Puglia e un’occasione per celebrare l’arte e la passione che il presepe rappresenta. L’edizione 2024 assume un significato speciale, in quanto ricorda gli 800 anni dal primo Presepio, allestito da San Francesco d’Assisi la notte del 24 dicembre 1223 a Greccio. Quell’episodio storico, che segnò l’inizio della tradizione presepistica, sarà omaggiato nella cornice del Giubileo 2025, dedicato ai “Pellegrini di Speranza”.
La Mostra del Presepio Artigianale CanosaPresepi
L’evento si terrà presso l’Antico Palazzo De Muro Fiocco, in Piazza della Repubblica 2, a Canosa di Puglia, dove valenti artigiani e artisti esporranno presepi di pregevole fattura, realizzati con tecniche artistiche tradizionali e innovative. La mostra rappresenta non solo un omaggio alla bellezza del presepe, ma anche un servizio culturale volto a tramandare una tradizione che unisce comunità e territori.
Orari di apertura
- Inaugurazione: Sabato 14 dicembre 2024, ore 18:00
- Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025:
- Feriali: 17:30 – 20:00
- Festivi: 10:00 – 12:30 e 17:30 – 20:30
Per scolaresche e gruppi è possibile organizzare visite al di fuori degli orari indicati, previo contatto telefonico al numero 389 2622027 o via email all’indirizzo [email protected]. La mostra è patrocinata dal Comune di Canosa di Puglia – Assessorato alla Cultura, dalla Provincia Barletta-Andria-Trani, dalla Regione Puglia – Presidenza del Consiglio Regionale, dall’Archeoclub d’Italia – Sezione Ponte Romano di Canosa, dall’UNPLI Pro Loco Puglia, dalla Pro Loco Canosa e dall’Associazione Europea della Via Francigena (AEVF).
L’evento rappresenta un’opportunità per ammirare la maestria artigianale e immergersi nello spirito natalizio, visitando una città ricca di storia e cultura.