
Il Comune di Canosa di Puglia risponde con entusiasmo all’appello del progetto nazionale “Un albero per il futuro” promosso dal Raggruppamento Carabinieri della Biodiversità in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.
Un’iniziativa che vuole seminare speranza e futuro nei cuori delle nostre terre, creando un bosco diffuso lungo tutto lo Stivale, fatto di alberi vivi e radicati, geo localizzati, come testimoni silenziosi dell’amore per il nostro pianeta.
Mercoledì 11 giugno 2025, alle ore 10:30, in Via G. Falcone n.134 (angolo uffici comunali), si terrà la cerimonia di messa a dimora della talea di “Ficus macrophylla Desf. ex Pers” un albero che diventerà simbolo di memoria e legalità per la nostra comunità. L’evento, nato dalla sinergia tra l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato all’Ambiente e l’Assessorato al Verde Pubblico, rappresenta un momento di condivisione e speranza per Canosa di Puglia.
Interverranno:
– Il Sindaco di Canosa di Puglia Vito Malcangio;
– Il Dott. Ruggiero Matera, Comandante dei Carabinieri della Biodiversità di Margherita di Savoia, con il nucleo operativo dei Carabinieri;
– Il Vice Sindaco e Assessore all’Ambiente Fedele Lovino;
– L’Assessora alla Cultura, Cristina Saccinto;
– L’Assessore al Verde Pubblico, Saverio Di Nunno;
– La Consigliera comunale Antonia Sinesi, promotrice di questo progetto;
– La Consigliera comunale con Delega all’Agricoltura Lucia Masciulli
La benedizione sarà affidata al Parroco della Parrocchia Gesù Liberatore, Don Michele Pace, mentre una rappresentanza degli studenti del territorio porterà freschezza e speranza, partecipando con entusiasmo a questa giornata di festa e impegno.
Al termine della messa a dimora della talea di Falcone, i ragazzi si trasferiranno nel Parco Regina della Pace, dove i Carabinieri della Biodiversità terranno una lezione sull’ambiente, sulla preziosa biodiversità che ci circonda e sull’amore profondo che dobbiamo nutrire per la nostra terra. Con questo semplice ma potente gesto, Canosa di Puglia si unisce a una rete di comunità che scelgono di prendersi cura del pianeta, di coltivare il rispetto per la natura e di educare le nuove generazioni alla cultura della legalità e della responsabilità. La cittadinanza è calorosamente invitata a partecipare e a vivere insieme questo momento di rinascita.